Skip to main content

3 agosto, Comacchio: commemorazione sbarco storico di Giuseppe ed Anita Garibaldi

Articolo pubblicato il 2 Agosto 2015, Scritto da COMUNE DI COMACCHIO

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Comune di Comacchio

Tra le ricorrenze particolarmente sentite tanto dalla popolazione locale, quanto dai turisti che stanno soggiornando in questo periodo sulla costa, vi è la commemorazione dello sbarco storico di Giuseppe Garibaldi e della moglie Anita, avvenuto il 3 agosto 1849 in località Piallassa (Lido delle Nazioni). In occasione della ricorrenza, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione “Amici del Capanno di Garibaldi” ha pianificato il seguente programma di celebrazioni: ore 9.30 – deposizione di una corona di alloro davanti alla lapide di Giuseppe Garibaldi (Loggia del Grano – a Comacchio, di fianco alla Torre Civica dell’Orologio); ore 10 – deposizione di una corona di alloro presso la tomba di Nino Bonnet (nel cimitero di Comacchio); ore 10.30 – deposizione di una corona di alloro in Piazza 3 Agosto a Porto Garibaldi e saluto delle autorità davanti al monumento di Anita e Garibaldi, in Viale Ugo Bassi; ore 11 – deposizione di una corona di alloro presso il Capanno di Garibaldi al Lido delle Nazioni, con il Saluto di chiusura del Sindaco Marco Fabbri.
L’Amministrazione Comunale auspica nella più ampia partecipazione a tutte le cerimonie istituzionali, dedicate alla commemorazione di uno degli eventi più significativi della Storia del Risorgimento italiano. Quella che il 3 agosto 1849 ha interessato il territorio comunale è stata una tappa fondamentale della Trafila Garibaldina, grazie alla quale l’Eroe dei Due Mondi, braccato dalle truppe austriache, che lo avevano intercettato al largo di Cesenatico, è riuscito a guadagnarsi la fuga, contando sull’aiuto dell’amico Nino Bonnet. La nascita del Regno d’Italia del 1861 molto deve a quella pagina di storia scritta da Giuseppe Garibaldi e dai suoi fedelissimi sul territorio comacchiese.
Alle celebrazioni in programma per lunedì 3 agosto 2015 parteciperanno insieme al Prefetto Michele Tortora ed al Sindaco Marco Fabbri, le massime Autorità Civili e Militari.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani