18 Gennaio: al via “Casa Beethoven” con la conferenza-concerto di Giovanni Bietti
Da: Ufficio Stampa Ferrara Musica
La conferenza-concerto, a ingresso libero, darà il via sabato 18 gennaio al Ridotto al ciclo dedicato
al grande compositore tedesco, con la partecipazione dell’Orchestra Città di Ferrara
e in collaborazione con Associazione Bal’danza
Doppio appuntamento con la grande divulgazione musicale per Ferrara Musica. Sarà Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo tra i curatori delle seguitissime Lezioni di Musica di Rai Radio3, a condurre “Ascoltare Beethoven”: la conferenza-concerto è programmata a ingresso libero sabato 18 gennaio alle 17 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara con la partecipazione dei Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara.
Bietti tiene i suoi interventi direttamente al pianoforte, non solo in trasmissioni radiofoniche, ma anche presso molti dei più prestigiosi teatri italiani.
L’appuntamento introduce il ciclo di concerti “Casa Beethoven”, che l’Orchestra Città di Ferrara e l’Associazione Bal’danza dedicheranno al 250esimo anniversario della nascita beethoveniana già a partire da domenica 19 gennaio alle 11, sempre al Ridotto del Teatro. Sarà in programma il celeberrimo Settimino op. 20, una delle più rappresentative composizioni di musica da camera del giovane Beethoven. A testimoniare la sua popolarità ci sono innumerevoli trascrizioni e riduzioni; qualcuna, come l’op. 38 curata dall’autore stesso, alcune da lui ispirate ed altre completamente arbitrarie. Alessandro Simoncini (violino), Fiorenza Barutti (viola), Valentina Migliozzi (violoncello), Alessandro Pivelli (contrabbasso), Giovanni Polo (clarinetto), Vittorio Ordonselli (fagotto) e Simone Cinque (corno) completeranno il concerto con il Settimino – di rara esecuzione – dello svedese Franz Berwald. La composizione è del 1828, collocabile tra stile classico e primi sentori romantici.
Ingresso al concerto con biglietti da 1 a 7 euro in vendita direttamente alla Biglietteria del Teatro.
Info: www.ferraramusica.it, tel. 0532-202675; biglietteria@ferraramusica.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)