Riprendono gli appuntamenti culturali al MAF.
Da: Organizzatori
Domenica 22 gennaio, ore 15.00
“A trèb in Bòsch” trèb in Bòsch” trèb in Bòsch”
Andare “a trebbo” o in “filò” come un tempo: Andare “a trebbo” o in “filò” come un tempo:
ottavo incontro culturale su arte, storia e tradizi ottavo incontro culturale su arte, storia e tradizione incontro culturale su arte, storia e tradizionetra città e campagna ra città e campagna ra città e campagna
Introduce Gian Paolo Borghi Introduce Gian Paolo Borghi
Presentazione della mostra fotografica di Presentazione della mostra fotografica di a fotografica di Fabio Grandi Fabio Grandi Fabio Grandi
Attimi di Pianura Attimi di Pianura
(in parete fino al 5 febbraio)
Presentazione del DVD di Romano Zanardi e Franco Ma Presentazione del DVD di Romano Zanardi e Franco Marchetti DVD di Romano Zanardi e Franco Marchetti rchetti
(Circolo Blow Up di Minerbio, Bologna)
Vecchia civiltà contadina Ferrarese Vecchia civiltà contadina Ferrarese cchia civiltà contadina Ferrarese
Presentazione del libro Presentazione del libro di Carlo di Carlo di Carlo d’Onofrio d’Onofrio d’Onofrio
“… e adesso parliamo di San Bartolomeo” ”… e adesso parliamo di San Bartolomeo” (San Bartolomeo in Bosco, 2016)
e proiezione del DVD e proiezione del DVD
Trecento anni di storia di San Bartolomeo in Bosco Trecento anni di storia di San Bartolomeo in Bosco ne parla, con l’Autore, Fra ne parla, con l’Autore, Francesco Scafuri ncesco Scafuri ncesco Scafuri
(Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara)
A seguire:
Conferenza storico- Conferenza storico-musicale usicale usicale
Giacomo Matteotti nella storia cantata Giacomo Matteotti nella storia cantata
con Enzo Bellettato e il Gruppo con Enzo Bellettato e il Gruppo on Enzo Bellettato e il GruppoMusicale “Le Ciaramelle” Musicale “Le Ciaramelle” Musicale “Le Ciaramelle”
di Rovigo
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)