Skip to main content

La progressione geometrica del terrore

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Lorenzo Bissi

12 dicembre 1969.
Banca Nazionale dell’Agricoltura, Piazza Fontana, Milano. È un giorno come un altro, almeno fino alle 16:37. Sette chili di tritolo uccidono 17 persone e ne feriscono 87.
16:55, Banca Nazionale del Lavoro, via Veneto, Roma, un’altra esplosione. Poi sempre Roma, tra le 17:20 e le 17:30 una davanti all’Altare della Patria e l’altra alle porte del Museo centrale del Risorgimento, in piazza Venezia.
Altri 17 feriti.
Nei mesi successivi il caso Pinelli e il caso Calabresi e le indagini fuori pista: per l’Italia si apre un periodo di terrore e di stragi. Ancora oggi sono argomenti delicati, e la verità è ancora lontana.
Oggi il terrorismo trova altri moventi, e prova a giustificarsi non più in nome della politica, ma in nome di un dio. Tutto ciò genera sempre la stessa cosa: terrore, odio, e desiderio di vendetta.

“Come un circolo vizioso, la minaccia terroristica si trasforma in ispirazione per un nuovo terrorismo, disseminando sulla propria strada quantità sempre maggiori di terrore e masse sempre più vaste di gente terrorizzata.”
Zygmunt Bauman

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)